Blasting News Fact Check

Viviamo in un’epoca in cui la quantità di informazioni disponibili è infinita, ma la loro affidabilità non sempre lo è.

Con Blasting News Fact Check vogliamo offrire ai lettori uno spazio dove ogni affermazione possa essere analizzata, verificata e spiegata con chiarezza.

La nostra missione è riconoscere le false notizie, analizzarne le origini e fornire strumenti concreti per orientarsi nel mare dell’informazione digitale.

Per scoprire la filosofia generale di Blasting News, visita Su di noi - Missione e valori.

Chi siamo

Un progetto per contrastare la disinformazione

Blasting News Fact Check nasce nel 2020 come estensione editoriale di Blasting News, con un obiettivo chiaro: promuovere una cultura dell’informazione verificata.

L’iniziativa è parte integrante della strategia del gruppo per combattere la diffusione di fake news, propaganda e manipolazione dei contenuti digitali, in collaborazione con università, istituti di ricerca e organizzazioni internazionali..

Oggi operiamo in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese) e monitoriamo ogni settimana centinaia di claim, post e articoli condivisi online, selezionando quelli più rilevanti e diffusi per sottoporli a un controllo accurato.

Una rete internazionale di esperti

Il nostro team è composto da giornalisti, ricercatori, data analyst e sviluppatori, uniti dallo stesso obiettivo: fornire ai lettori informazioni basate su dati, evidenze e trasparenza.

Collaboriamo regolarmente con università italiane e internazionali, oltre che con reti europee impegnate nella ricerca sulla disinformazione digitale.

Cosa facciamo

Verifichiamo le notizie e ne spieghiamo il contesto

Ogni settimana pubblichiamo una selezione di verifiche sulle notizie false o fuorvianti che circolano online.

Il nostro approccio non si limita a dire se qualcosa è “vero” o “falso”: analizziamo anche perché una notizia si è diffusa, quali meccanismi cognitivi o sociali l’hanno favorita e come riconoscerli in futuro.

Educazione ai media e alfabetizzazione digitale

Crediamo che la lotta alla disinformazione passi anche dalla consapevolezza dei lettori.

Per questo organizziamo workshop, newsletter e contenuti formativi per insegnare come riconoscere le fonti affidabili, distinguere i fatti dalle opinioni e interpretare correttamente i dati.

Come verifichiamo le informazioni

Un metodo rigoroso e documentato

Ogni fact-check è frutto di un processo in più fasi, costruito per garantire la massima trasparenza:

  1. Selezione dei claim – analizziamo migliaia di contenuti diffusi su social, siti e media tradizionali, scegliendo quelli che stanno generando maggiore impatto o confusione

  2. Raccolta delle prove – consultiamo documenti ufficiali, statistiche, banche dati pubbliche e ricerche accademiche

  3. Verifica delle fonti – contattiamo esperti e istituzioni per ottenere conferme dirette o chiarimenti

  4. Valutazione e classificazione – assegniamo un giudizio trasparente (ad esempio falso, parzialmente vero, impreciso, corretto ma fuorviante)

  5. Pubblicazione del risultato – ogni verifica include fonti linkate e riferimenti, così che i lettori possano controllare autonomamente i dati

Vedi anche Fonti, citazioni e trasparenza.

Tecnologia e intelligenza artificiale al servizio della verità

Oltre all’analisi umana, utilizziamo strumenti algoritmici proprietari in grado di individuare tendenze di disinformazione ricorrenti.

Questi sistemi incrociano dati provenienti da migliaia di fonti online e segnalano potenziali falsità sulla base della diffusione e della coerenza semantica dei testi.

L’algoritmo è sviluppato all’interno del progetto Enlight, in collaborazione con università e centri di ricerca europei.

Principi etici e imparzialità

Non-faziosità e trasparenza

Blasting News Fact Check è completamente indipendente da partiti, governi e gruppi di pressione.

Ogni verifica viene condotta con un approccio non ideologico: analizziamo i fatti, non chi li sostiene.

Quando esiste un potenziale conflitto di interessi, viene dichiarato apertamente nel testo.

La neutralità è per noi una condizione necessaria per costruire fiducia.

Non promuoviamo visioni politiche né linee editoriali precostituite: il nostro unico riferimento è la veridicità delle informazioni.

Etica e rispetto dei soggetti coinvolti

Durante le verifiche rispettiamo la dignità di persone e organizzazioni, evitando toni polemici o denigratori.

L’obiettivo non è “smentire qualcuno”, ma aiutare i lettori a comprendere meglio la realtà dei fatti.

Come inviare una segnalazione

Segnala una notizia da verificare

Chiunque può partecipare al nostro lavoro di fact-checking.

Se hai visto una notizia sospetta o un contenuto virale che ritieni fuorviante, puoi inviarci la tua segnalazione:

Riceviamo e valutiamo ogni segnalazione, ma verifichiamo solo i claim che rispettano criteri di rilevanza, verificabilità e impatto pubblico.

Criteri di selezione

  1. Verificabilità: il contenuto deve contenere affermazioni di fatto, non semplici opinioni

  2. Rilevanza pubblica: il claim deve avere una diffusione significativa o un impatto potenziale sul dibattito pubblico

  3. Chiarezza: la notizia dev’essere formulata in modo comprensibile e oggettivo

  4. Fonti accessibili: deve essere possibile reperire documenti, dati o dichiarazioni ufficiali che permettano la verifica

Non vengono invece analizzate previsioni, opinioni personali o contenuti volutamente satirici.

Correzioni e aggiornamenti

La precisione è un impegno continuo.

Se dopo la pubblicazione emergono nuovi dati o elementi di chiarimento, aggiorniamo le nostre verifiche indicando la data dell’ultima revisione e il tipo di modifica effettuata.

Ogni rettifica viene accompagnata da una nota esplicativa per garantire tracciabilità e trasparenza.

Per la policy completa, consulta la Politica delle correzioni.

Finanziamento e indipendenza

Blasting News Fact Check fa parte di Blasting SA, società privata indipendente con sede a Londra, appartenente al gruppo Do It Now S.p.A.

L’attività del team è sostenuta da un modello economico basato su tre pilastri:

Nessuna istituzione pubblica, partito o governo esercita controllo sui contenuti pubblicati.

Eventuali collaborazioni o sponsorizzazioni sono sempre dichiarate all’interno delle singole verifiche.

Progetti e collaborazioni

Enlight – Intelligenza artificiale per la verità

Un’iniziativa europea dedicata allo sviluppo di un sistema in grado di valutare automaticamente l’attendibilità delle notizie, basato su un modello “a semaforo” (verde, giallo, rosso) che indica il livello di credibilità.

AMN – Anti Misinformation Network

Una rete universitaria coordinata da Blasting News per studiare e monitorare la diffusione della disinformazione online.

Attraverso il coinvolgimento di studenti, ricercatori e giornalisti, AMN promuove un approccio scientifico e partecipativo alla verifica dei fatti.

Fake News Sicily

Progetto finanziato dalla Regione Siciliana e sviluppato insieme all’Università di Palermo, volto a costruire algoritmi di riconoscimento automatico delle notizie false a livello locale e regionale.

VaxFact con NewsGuard

Campagna internazionale nata nel 2021 per contrastare le falsità sulle vaccinazioni, realizzata in partnership con NewsGuard e altri media europei.

Il progetto VaxFact ha permesso a migliaia di utenti di accedere a risorse educative gratuite sulla salute e l’informazione scientifica.

Il nostro team

Blasting News Fact Check è guidato da un gruppo multidisciplinare di professionisti:

Per informazioni o collaborazioni scrivi a factcheck@blastingnews.com.

Partecipa anche tu

La disinformazione si combatte solo insieme.

Ogni lettore può contribuire al nostro lavoro segnalando contenuti da verificare, condividendo articoli corretti o partecipando ai nostri progetti educativi.

La verità non si impone, si costruisce.

Per contattare direttamente il team o inviare un reclamo, visita la pagina Contatti ufficiali.